I GRANDI MAESTRI DELL’UMANITA’ – Eleonora Duse

I GRANDI MAESTRI DELL’UMANITA’ – Eleonora Duse

L’opinione di Don Chino
2016-12-07 10:31:59

Eleonora Duse nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 , deceduta a Pittsburgh il 21 aprile 1924.

Eleonora Duse nata a Vigevano il 3 ottobre 1858, deceduta a Pittsburgh il 21 aprile 1924.  Definita meritatamente la più grande attrice teatrale di tutti i tempi, Eleonora Duse è stata un “mito” del teatro italiano: a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ha rappresentato con la sua profonda sensibilità recitativa e la sua grandissima naturalezza, opere di grandi autori come D’Annunzio, Verga, Ibsen e Dumas. 

A dodici anni sostituisce la madre ammalata nei ruoli di protagonista della ” Francesca da Rimini” di Pellico, e della ” Pia dé Tolomei ” di Marenco. Nel 1873 ottiene il primo ruolo stabile; sosterrà parti da ” ingenua ” nella compagnia paterna; nel 1875 sarà invece “seconda” donna nella compagnia Pezzana-Brunetti. 

All’età di vent’anni viene assunta con il ruolo di “prima amorosa” nella compagnia Ciotti-Belli-Blanes. Ottiene il primo grande successo nel 1879, interpretando con struggente sensibilità, a capo di una compagnia con Giacinto Pezzana, la “Teresa Raquin” di Zola. A ventitré anni è già prima attrice, e a ventinove capocomica: è lei a scegliere il repertorio e la troupe, e ad interessarsi della produzione e delle finanze. 

E tutta la vita avrebbe imposto le sue scelte, portando al successo autori di rottura, come il Verga di “Cavalleria rusticana”, che rappresenta con enorme successo nel 1884. Tra i maggiori successi di quegli anni troviamo “La principessa di Bagdad”, “La moglie di Claudio”, “La signora delle camelie” e molti altri drammi di Sardou, Dumas e Renan. 

Eleonora  si preoccupa di rafforzare con lo studio e con la cultura le sue doti innate: per far questo si sarebbe rivolta ad un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare (1888), “Casa di bambola” di Ibsen (1891) e alcuni drammi di Gabriele D’Annunzio “La città morta”, “La Gioconda”, “Sogno di un mattino di primavera”, “La gloria”. Con D’annunzio avrebbe avuto un’intensa quanto tormentata storia d’amore, durata diversi anni. 

È sfumata, nella Duse, la separazione tra donna e attrice. Come lei stessa scrisse a un critico teatrale: “Quelle povere donne delle mie commedie mi sono talmente entrate nel cuore e nella testa che mentre io m’ingegno di farle capire alla meglio a quelli che m’ascoltano, quasi volessi confortarle, sono esse che adagio adagio hanno finito per confortare me”. 

La Duse non si truccava mai in scena o fuoriscena, né temeva di indossare il viola, aborrito dalla gente di spettacolo, né amava le prove, che preferiva nei foyer degli alberghi piuttosto che in teatro. Aveva una passione per i fiori, che spargeva sul palcoscenico, indossava sui vestiti, e teneva in mano giocherellandoci. Dal carattere determinato recitava spesso in piedi con le mani sui fianchi e seduta con i gomiti sulle ginocchia: atteggiamenti sfrontati per quei tempi, che tuttavia l’hanno fatta conoscere e amare dal pubblico, e che la fanno ricordare come la più grande di tutte.

“Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che tu comprendi, rallegrati, perché la tua anima è viva” (Eleonora Duse).

https://your-app.it/promozioneumana/wp-content/uploads/2019/07/eleonora_duse.jpg

No Comments

Post A Comment