Adolescenze (IN)CERTE

Perché l’adolescenza funzioni abbiamo bisogno di famiglie, istituzioni e agenzie educative che sappiano dare un vero permesso di crescere.

progetto_adolescenze-incerte

Il progetto e i partner

L’iniziativa Adolescenze IN(CERTE) - Funamboli in Terre di Mezzo, sviluppata nell’ambito di un progetto finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si propone di affrontare una delle sfide più delicate dell’età giovanile: prevenire situazioni di disagio che possono evolvere in esiti drammatici.

L’obiettivo principale è sensibilizzare e intervenire precocemente sui comportamenti a rischio legati all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti, inclusi gli psicofarmaci assunti senza controllo medico, oltre a contrastare le cosiddette “dipendenze materiali” e le nuove forme di addiction legate alla tecnologia e ai social media.

 

Il progetto è coordinato dalla Cooperativa Sociale Promozione Umana Onlus e coinvolge i seguenti partner: la Scuola Maria Ausiliatrice e l’Oratorio Sant’Enrico di San Donato Milanese (MI), l’Istituto Comprensivo Piazza della Libertà e il Liceo Artistico Fabrizio de Andrè di Tempio Pausania (SS).

Attività di progetto
e destinatari

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi formativi gratuiti rivolti agli adulti (genitori, educatori, insegnanti).

Ogni modulo formativo ha una durata temporale
di 4 mesi solari  e si svolgerà in 7 giornate (3 ore a giornata).

Alla conclusione di ogni singolo modulo è prevista, a distanza di ulteriori 3 mesi, una giornata di follow-up, in cui vengono valutate le capacità di assimilazione da parte dei partecipanti e raccolte eventuali criticità emerse successivamente.

Gli incontri, per un massimo di 15 partecipanti per gruppo, sono gestiti da 2 psicoterapeuti/psicologi
di Promozione Umana.

L'efficacia degli incontri è garantita grazie allo svolgimento di formazione educativa in aule attrezzate e preposte allo scopo.

Durante il percorso si alterneranno momenti di approfondimento frontale a simulate e role playing.

Moduli per "Genitori di adolescenti"

Moduli per “genitori di ragazzi e ragazze in fase adolescenziale e preadolescenziale” (4 edizioni) con l’obiettivo di raggiungere 60 genitori

Moduli per insegnanti (scuole secondarie 2°grado)

Moduli per educatori e personale scolastico (4 edizioni) con l’obiettivo di raggiungere 60 insegnanti

Moduli per insegnanti (scuole secondarie 1°grado)

Moduli per educatori e personale scolastico (4 edizioni) con l’obiettivo di raggiungere 60 insegnanti

Rubrica_Coopertativa_Sociale_Promozione_Umana
Rubrica_Coopertativa_Sociale_Promozione_Umana

Luogo di svolgimento

Le attività sono realizzate in Regione Lombardia (Provincia di Milano) e in Regione Sardegna (Provincia di Sassari).
 
Per il personale scolastico:
  • Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (MI)
  • Istituto Comprensivo Piazza della Libertà di Tempio Pausania (SS)
  • Liceo Artistico Fabrizio de Andrè di Tempio Pausania (SS)
 
Per i genitori di ragazzi in fase adolescenziale e preadolescenziale
  • Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (MI)
  • Oratorio Sant’Enrico di San Donato Milanese (MI)
  • Istituto Comprensivo Piazza della Libertà di Tempio Pausania (SS)
  • Liceo Artistico Fabrizio de Andrè di Tempio Pausania (SS)
 
I giorni e gli orari saranno scelti in accordo con i partecipanti

Per i genitori gli incontri saranno organizzati durante la settimana in orari serali (indicativamente dalle 20:00 alle 23:00 o il sabato nella fascia oraria 10:00-13:00 o 14:00-17:00.)
 
Per il personale insegnante durante l’orario di lavoro, fuori dagli orari di direzione.
 
Il progetto avrà una durata di attuazione delle attività previste di 24 mesi.