Sostanze
"Sono solito chiedere al consumatore di droghe come le assume.
Dopo un momento di silenzio la risposta è sempre generica:
"In tutti i modi". Il tossicodipendente all’inizio assume la sostanza imitando i modi appresi nel gruppo."
Il fenomeno droga OGGI
In questa sezione del sito potrete ottenere informazioni sulle ‘droghe’, sulla loro classificazione, sui loro effetti.
Vi troverete anche un mini glossario, una piccola guida con i problemi e le fasi connesse alle tossicodipendenze.
Le pagine relative alle sostanze sono state redatte dall’equipe di professionisti che opera all’interno della Cooperativa Promozione Umana, diretti e supervisionati da Don Chino.
Le schede sono articolate in:
+ Categoria
+ Composizione
+ Modalità di assunzione
+ Effetti
+ Danni
Il linguaggio utilizzato è stato reso accessibile a tutti, tuttavia se aveste bisogno di ulteriori delucidazioni, richieste, domande o curiosità, vi invitiamo a chiamarci o a scriverci tramite la pagina contatti. Troverete un operatore preparato che vi risponderà.
In particolare quando si parla di alcol contenuto nelle bevande alcoliche ci si riferisce all'etanolo.
Appartiene alla classe farmacologica delle ammine simpatomimetiche. Si presenta come un liquido incolore.
La pianta di cannabis e i suoi prodotti è costituita da un elevato numero di componenti chimici con attività biologica.
Polvere cristallina, bianca e inodore, contenuta nelle foglie della pianta di coca.
È un composto semisintetico con caratteristiche sia dell’amfetamina (stimolante) che della mescalina.
L’eroina è una droga semisintetica che si prepara per doppia acetilazione della morfina o della morfina contenuta nell’oppio.
È un anestetico generale utilizzato sia in medicina che in veterinaria. Scientificamente è definito anestetico dissociativo.
L’LSD (dietilamide dell’acido lisergico) è un allucinogeno di sintesi derivato dall’acido lisergico, presente negli alcaloidi.
Nitrito di amile o nitriti di butile. È di regola contenuto in un’ampolla che, una volta aperta, lascia uscire il contenuto.
Sono preparati di origine naturale o sintetica, che contengono principi attivi di estratti vegetali e sostanze psicotrope.
I solventi sono: colla, petrolio e derivati (ad es. benzina o kerosene), solvente, vernice, detergente, diluente, acetone.
Il tabacco contiene diverse sostanze, tra cui: idrocarburi aromatici policiclici, nitrosamine, benzopirene, benzoantracene.