Coronavirus, no al panico

Basta con la diffusione del “virus” del panico.
La World Heath Organization, Organizzazione mondiale della Sanità, intanto, ha stilato una breve lista che mette insieme
falsi miti e verità sul coronavirus.
Riporto quali sono:
Il coronavirus è il virus più pericoloso che esista? FALSO.
Morirò se mi viene diagnosticato il coronavirus? FALSO.
Ho bisogno di una tuta di decontaminazione e una maschera antismog per rimanere
protetto? FALSO.
L’influenza comune uccide 60 volte più persone all’anno del coronavirus. VERO.
Solo il 2% dei casi è deceduto e la maggior parte di questi avevano sistemi immunitari più
deboli. VERO.
Per prevenire il contagio è utile lavarsi le mani spesso e starnutire nell’avambraccio
interno. VERO.
Non sto minimizzando il rischio, ma solo consigliando a non diffondere questa psicosi tra
la gente che sembra impazzita ai super mercati, per strada nei luoghi di ritrovo. Se un
virus fa perdere l’equilibrio, è davvero più preoccupante del virus stesso. Ogni persona
che avviciniamo rischia di essere considerata portatrice del Virus. Atteniamoci
responsabilmente ai decreti che parlano di emergenza e non perdiamo la speranza, “in
quel Dio che atterra e suscita, affanna e consola”.