La malattia, soprattutto quella grave, mette sempre in crisi e porta con sé interrogativi che scavano in profondità. In certe condizioni di sofferenza il modo di pensare e di vivere della persona ammalata subisce radicali cambiamenti.
Senso della sofferenza
La malattia, soprattutto quella grave, mette sempre in crisi e porta con sé interrogativi che scavano in profondità.
La malattia
Occorre comprendere i segnali del corpo, il quale parla alla nostra mente attraverso il dolore o anche la malattia.
La malattia
Occorre comprendere i segnali del corpo, il quale parla alla nostra mente attraverso il dolore o anche la malattia.
Rischi e coraggio
Molti di noi vivono in un costante stato di allarme, ma in pochi sanno che a volte è naturale e anche conveniente provare paura.
Rischi e coraggio
Molti di noi vivono in un costante stato di allarme, ma in pochi sanno che a volte è naturale e anche conveniente provare paura. È la più antica delle emozioni ed è anche il motivo per cui la specie umana è arrivata fin qui.
La paura emozione comune
Il sentimento della paura è presente in tutti e ha una sola spiegazione: indica il
limite della nostra conoscenza sul presente e futuro.
Elaborare i lutti
Con lutto si intende la perdita di una persona cara, importante nella nostra vita. Si dice che
non si è mai preparati a perdere i genitori, i fratelli, le sorelle, il proprio partner.
Gestire i conflitti
Un conflitto, in sé stesso, è qualcosa che fa soffrire, produce crisi e tensione, mette in
difficoltà e in discussione. È dunque il modo in cui lo viviamo e ciò che ne facciamo che può portare a qualcosa di buono e produttivo.
Incognite del futuro
Se il nostro sguardo si concentra su ciò che ci circonda e non sul futuro incerto vuol dire che stiamo puntando sul presente. Siamo noi a darci l’opportunità di valorizzare ciò che ci circonda. Tutto è temporaneo. Tra le nostri mani abbiamo la nostra vita.