Con lutto si intende la perdita di una persona cara, importante nella nostra vita. Si dice che
non si è mai preparati a perdere i genitori, i fratelli, le sorelle, il proprio partner.
Un momento particolare
I giovani necessitano, al momento di lasciare la casa paterna e materna, di un ambiente familiare propizio al dialogo. Non è facile parlare con i figli adulti, ma i genitori non devono darsi per vinti.
La morsa dei social network
Parlare di Internet, social network, videogame vuol dire porsi di fronte alla complessità del mondo virtuale, nei suoi aspetti positivi e negativi.
Quindicenni sbronzi
L’alcol sta diventando sempre di più il grande protagonista del sabato sera dei ragazzini. In pochi anni è più che raddoppiato il consumo di alcol
nella fascia più giovane, dai 14 ai 17 anni.
Mi scrive una mamma…
L’uso e abuso di marijuana può causare diversi problemi psichici.
Voglia di provare le droghe
Conoscere le motivazioni più frequenti che possono indurre un adolescente a voler provare la droga può aiutare i genitori a comprendere le molte pressioni alle quali i loro figli sono sottoposti.
Perché alcuni ragazzi si drogano?
Un adolescente spesso assume droga per evitare una condizione fisica o mentale
indesiderata.
Falsi miti dell’adolescente
I figli-bambini sono diventati adolescenti: in altre parole, in molti casi, alieni, travolgenti, ingestibili?”. Occorre forse sfatare alcuni miti
sull’adolescenza.
Adolescenza tutto sembra facile
Molti genitori si fermano a un’osservazione superficiale del fenomeno e non si chiedono perché tanti ragazzi oggi mostrino questo strano cocktail di insofferenza, aggressività, noia e disorientamento.
Parlare di Dio ai bambini
Come parlare di Dio ai bambini? Quando questa domanda venne posta al grande pediatra e psicoanalista inglese Donald Winnicott, famoso per gli studi sulle relazioni oggettuali.