Ogni anno dedichiamo una giornata in difesa delle donne: 8 marzo e il 25 novembre. Pamela, una ragazza di ventisette anni, lascia un pensiero su Facebook per far capire alle donne di amarsi per impedire all’uomo di possederle.
Autenticità e coraggio
Veniamo al mondo con la tendenza a stare e a muoverci verso la relazione. Anzi è proprio l’entrare in contatto con l’altro che ci permette di esplorare, conoscere, crescere.
Social e falsi profili
Si chiama catfishing, pescare in inglese, cioè costruire una falsa identità online per apparire migliori, ottenere vantaggi, sedurre.
La babele delle menzogne
La babele, (non quella biblica della confusione delle lingue) ma quella delle menzogne dei media, costruita dagli opinionisti e giornalisti per sfoggiare opinioni, illazioni, bugie.
Tratti psicologici delle persone false
La rivista “Entrepreneur” ha indicato nove segnali per identificare persone false,
analizziamoli per essere maggiormente consapevoli di questo limite nei nostri incontri.
Schiettezza e fiducia
Una persona schietta piace. Emana luce, fascino, e come tale assume i connotati di una bellezza che va perfino oltre i tradizionali canoni dell’estetica. Come si spiega questa bellezza?
Le persone bugiarde
Le bugie hanno le gambe corte: le menzogne sono destinate a fare poca strada, a essere inevitabilmente scoperte, più o meno rapidamente.
Rettitudine e semplicità
Le persone vere sono semplici e rette. Prendiamo in considerazione alcuni tratti di
queste persone che spesso ci stanno accanto e suscitano in noi entusiasmo,
simpatia, attrazione.
Ascolto e ammirazione
Stimiamo le persone autentiche perché ci arricchiscono. Nemmeno se ne accorgono,
perché sono uomini e donne umili e non possono immaginare quanto siano importanti gli esempi che trasmettono.
Sincerità e chiarezza
Coloro che dicono quello che pensano sono veri. Per questo li stimo, passo volentieri il mio tempo insieme a dialogare.