Nel vasto oceano viaggia una piccola barca sballottata dalle onde, “quante metafore si potrebbero trarre da questo breve incipit con cui inizio questo messaggio.
Omertà, un silenzio assordante
L’omertà è tra gli atteggiamenti umani il più odioso. Fare finta di non vedere, non sentire, decidere consapevolmente di non parlare, significa tradire se stessi prima, gli altri, la legalità.
Corruttori e corrotti
“Settimo: non rubare”, recita il Decalogo. Imperativo presente e categorico nelle nostre orecchie dal tempo del catechismo.
Onestà
Le persone oneste sono vere non sopportano l’ipocrisia e per questo ricorrono sempre all’unico strumento in cui credono per comunicare: la sincerità.
Giustizia e verità
La giustizia senza la verità è una tragica beffa ai danni dell’uomo. La ragion d’essere della giustizia è quella di mettersi al servizio della verità.
Un dono disarmante
La bontà consiste nel voler bene alle persone con le quali viviamo insieme e rispettare quelle che incontriamo. Voler bene significa accoglienza coscienti che sono diverse da noi.
Essere diversi non è un limite, ma un pregio.
La bontà, una cenerentola?
La gente parla poco di bontà, perché in questo clima di potere e denaro vincenti, la bontà sembra proprio una cenerentola, è intesa come l’atteggiamento dei deboli e perdenti.
Oltre la bellezza esteriore
Sono molte le persone che s’innamorano della bellezza esteriore di una donna o di un uomo: le apparenze affascinano. Solo dopo un po’ di tempo (a volte anni!), si scopre che lo stato interiore del proprio partner cresce, quello esterno diminuisce.
La bellezza
Cos’è davvero la bellezza? E perché sa generare in noi tanto entusiasmo, tanta
meraviglia, e a volte anche un’indicibile malinconia o addirittura dolore?
L’arte di essere retti
Bisogna essere padroni delle proprie azioni e assicurarsi che queste siano in linea con le proprie convinzioni e i propri bisogni. Può risultare difficile quando le forze esterne t’inducono a fare cose che non ti fanno sentire a tuo agio, ad essere chi non sei.