Accade spesso, che i ruoli si invertano e siano i bambini ad assumere il controllo di figure
parentali sempre più incapaci di stabilire regole e di punire trasgressioni.
I figli hanno sempre ragione?
Rifiutando di prendere posizione davanti agli sbagli dei nostri figli, infatti, impediamo loro di divenire uomini e donne!
Genitori si diventa?
Viene spontanea allora la domanda: genitori si nasce o si diventa? Molto spesso la soluzione è nel mezzo, e di fronte a due alternative, quando possibile, la risposta migliore è nella sintesi.
Educare al senso del limite
Dire ‘no’ ed imporre dei limiti è fondamentale per crescere bambini autonomi e sicuri di sé. Eppure, ogni negazione dei genitori risulta come punizione, ammonizione, divieto, castigo.
Genitori permissivi
Noi adulti educhiamo con le parole, ancor più con quello che facciamo, di sicuro in modo incisivo per quello che siamo…
Genitori adoratori
I genitori “elicottero“, quelli che per intenderci cercano di spianare la strada ai loro figli in tutti i modi, non fanno il loro bene, anzi: faranno credere loro che tutto si possa ottenere facilmente, senza lavoro e sacrifici.
Genitori apprensivi
Viviamo in una società apprensiva, dove i tempi frenetici e la poca pazienza che abbiamo nei confronti dei nostri figli e figlie ci spingono a conclusioni affrettate sulle loro potenzialità e capacità cognitive.
Provocazione
I genitori devono essere una risorsa fondamentale nella crescita di un figlio da cui non si può prescindere.
Adulti educatori
Educare gli adulti richiede un ambito di formazione fondamentale. Tra gli adulti ci metto genitori, insegnanti, i professori, gli animatori del tempo libero, i sacerdoti. Tutti gli adulti hanno un grande peso sulla vita delle generazioni future.