La paura emozione comune

Rubrica_Coopertativa_Sociale_Promozione_Umana

Il sentimento della paura quindi è presente in tutti e ha una sola spiegazione: indica il
limite della nostra conoscenza sul presente e futuro. Possiamo pensare di avere una
giornata, una settimana, un mese sereni, ma il dubbio ritorna. Spesso ci affidiamo alla
nostra immaginazione per accendere luci che rischiarino ombre future. Oppure al contrario ricorriamo ai film dell’orrore, alla cronaca nera, ai romanzi di avventura per anestetizzare la paura. Non serve. Ci vorrebbe invece la necessaria prudenza nell’analizzare i problemi.
I film horror servono a soddisfare il bisogno dei consumatori che sono alla ricerca di una catarsi dalle paure reali. Si pensi alla paura del buio, che è alla base della trama di molti film. È una paura diffusa, basta pensare quando sentiamo un rumore di notte e subito accendiamo la luce. La paura del buio non è paura dell’oscurità, ma una preoccupazione relativa ai pericoli che potrebbero essere nascosti nelle tenebre. Gli sceneggiatori dei film dell’orrore sanno benissimo che le paure vendono.