Nelson Mandela è morto nel dicembre scorso all’età di novantasei anni. Durante la sua lunga vita ha costruito un’idea di mondo che non si è tenuto per sé, ma che ha condiviso generando sentieri di convivenza e pace i cui frutti sono oggi sotto gli occhi di tutti.
La Cannabis non è droga leggera
Alcune considerazioni che possono servire a quei politici che fanno indebite distinzioni tra droghe leggere e droghe pesanti. Le cannabis di leggero non hanno proprio niente.
Come ci si lavava
Tanto per farvi subito un’idea di come ci si tenesse puliti (ci si lavasse) sino ai primi del Novecento, basti ricordare che nella maggioranza delle case non esistevano docce o bagni, c’era il cesso nel cortile usato da molte famiglie del caseggiato.
Il male si vende bene… al mercato dei media
Circola nelle testoline di molti un’idea che ha del maniacale: pubblicare il male, strombazzarlo per attirare assensi, attenzioni e consensi elettorali.
Conta il Papà nella vita del figlio?
Un padre tutto preso dal lavoro, dalla carriera e in una profonda crisi d’identità. Una crisi che dimostra con la fuga dalle proprie responsabilità che generosamente lascia alla madre.
Come si mangiava
Le abitudini alimentari all’inizio del ‘900 erano assai diverse da quelle di oggi. L’alimentazione, semplice e insufficiente, si basava sui prodotti che la terra offriva.
La festa del maiale
La macellazione del maiale era un vero e proprio giorno di festa, un momento di socializzazione festosa, un’occasione in cui partecipava l’intera famiglia, i parenti, i compari, gli amici, il parroco del paese speranzoso che tra una benedizione e un discorsetto potesse meritarsi qualche costina e pezzo di lardo.