Una persona schietta piace. Emana luce, fascino, e come tale assume i connotati di una bellezza che va perfino oltre i tradizionali canoni dell’estetica. Come si spiega questa bellezza?
Le persone bugiarde
Le bugie hanno le gambe corte: le menzogne sono destinate a fare poca strada, a essere inevitabilmente scoperte, più o meno rapidamente.
Rettitudine e semplicità
Le persone vere sono semplici e rette. Prendiamo in considerazione alcuni tratti di
queste persone che spesso ci stanno accanto e suscitano in noi entusiasmo,
simpatia, attrazione.
Ascolto e ammirazione
Stimiamo le persone autentiche perché ci arricchiscono. Nemmeno se ne accorgono,
perché sono uomini e donne umili e non possono immaginare quanto siano importanti gli esempi che trasmettono.
Naturalezza e spontaneità
Essere fedeli a se stessi, senza sforzarsi di apparire diversi o migliori, semplifica la vita e
aumenta la probabilità di venire apprezzati anche dagli altri.
Il coraggio di essere umani
Quest’anno ci troviamo insieme per dire che per essere umani ci vuole coraggio.
“Essere umani“ significa vivere e far vivere liberamente.
Senso della sofferenza
La malattia, soprattutto quella grave, mette sempre in crisi e porta con sé interrogativi che scavano in profondità. In certe condizioni di sofferenza il modo di pensare e di vivere della persona ammalata subisce radicali cambiamenti.
Senso della sofferenza
La malattia, soprattutto quella grave, mette sempre in crisi e porta con sé interrogativi che scavano in profondità.
La malattia
Occorre comprendere i segnali del corpo, il quale parla alla nostra mente attraverso il dolore o anche la malattia.
La malattia
Occorre comprendere i segnali del corpo, il quale parla alla nostra mente attraverso il dolore o anche la malattia.